PrenotaChiudi
Shop Business Ristorazione SPA Offerte

Check In

     

Check Out

     

Camere

Adulti

Bambini

  • Home
  • Festival SELVATICA a Cagliari | 11-12 ottobre 2025

     

    Festival SELVATICA a Cagliari 

    Centro Culturale Il Lazzaretto | sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

    L’11 e 12 ottobre 2025, il Centro Culturale Il Lazzaretto di Cagliari ospita la prima edizione del Festival Selvatica, un evento dedicato alla riscoperta del selvatico come forza viva, relazionale e interconnessa. Il festival esplora il selvatico come radice profonda e resistente, capace di generare nuovi immaginari culturali e sociali.

     

    Il significato del selvatico

    Il Festival Selvatica nasce con l’obiettivo di indagare il selvatico non come luogo remoto o idea romantica, ma come qualità radicale dell’essere, capace di riconnetterci alla nostra parte più autentica e relazionale. Seguendo il pensiero di autori come Gary Snyder, il selvatico diventa un gesto politico e poetico, un atto di resistenza culturale e di cura collettiva, un invito a tornare a casa sulla Terra come ospiti consapevoli, e non come dominatori.

    Il festival propone una riflessione critica sulle radici antropocentriche, coloniali e predatorie del nostro rapporto con la natura, esplorando il selvatico come modalità dell’essere e atto necessario di cura collettiva e resistenza culturale.

     

    Una visione ecologica e integrale

    Selvatica intreccia scienza, spiritualità, pedagogia, arte e pratiche comunitarie. In dialogo con le antiche sapienze e le più recenti scoperte delle neuroscienze e della fisica quantistica, il festival mostra come ogni parte sia in relazione con il tutto. Essere selvatici significa riconoscersi parte di una rete vivente, in ascolto e in relazione, superando la separazione tra umano e natura.

     

    Ospiti e relatori di rilievo

    Tra gli interventi della prima giornata:

    • Adriano Favole, antropologo e autore de La via selvatica
    • Mauro Ballero, ex professore di Biologia Farmaceutica e direttore dell’Orto Botanico di Cagliari
    • Michele Puxeddu, esperto di foreste vetuste
    • Maurizio Fadda, insegnante e agronomo militante
    • Alex Giuzio, giornalista per Il Manifesto
    • Claudia Zedda, antropologa e divulgatrice esperta di erbe e territorio sardo

    Oltre a loro, numerosi esperti, organizzatori di progetti e realtà locali presenteranno pratiche legate al selvatico, come AGRICURA, LA ERA NUOVA, PUNTI DI VISTA, TUTTESTORIE, MESA NOA, TERRE RITROVATE, IN OUR GARDEN, ABITARE CON IL VERDE, MULINO GARAU.

     

    Laboratori ed esplorazioni

    Il Festival propone numerose attività pratiche per grandi e piccoli:

    • Laboratori botanici e di stampa cianotipica
    • Esplorazioni della biodiversità con insetti, funghi e rapaci
    • Corsi di autoproduzione e autosufficienza
    • Laboratori di pittura botanica e ascolto immersivo della natura (Quantum Listening)
    • Esperienze culinarie con piatti creativi a base di ingredienti spontanei e locali

    Le attività sono organizzate in collaborazione con Cooperativa Diomedea CEAS, MARI’ART, VALENTINA ERRIU, ORABLULAB, LA ERA NUOVA, L’ACCADEMIA DELL’ARTE e FUTURA.

     

    Programma della prima giornata – Sabato 11 ottobre

    • 10:00 – 13:00: Panel 1 – Cos’è il selvatico? con Claudia Zedda, Mauro Ballero, Adriano Favole e Michele Puxeddu
    • 15:00 – 18:30: Panel 2 – La natura selvatica: relazioni e interconnessioni con Giorgio Volpi, Maurizio Fadda, Alex Giuzio, Laura Alemagna e Paolo Bellati
    • 19:00 – 20:00: Apericena Selvatico
    • 20:00 – 21:00: Concerto di Nicola Agus – Il suono nascosto

     

    Programma della seconda giornata – Domenica 12 ottobre

    • 10:00 – 13:00: Chi abita il selvatico oggi?
      Incontri con AGRICURA, LA ERA NUOVA, PUNTI DI VISTA, TUTTESTORIE, MESA NOA, TERRE RITROVATE, IN OUR GARDEN, e altre realtà locali
    • Laboratori tematici: biodiversità marina, FerVida, api solitarie, cianotipia, pittura botanica, autoproduzione, suoni in natura, olio di lentisco

     

    Cibo e natura

    Il festival propone piatti creativi con ingredienti spontanei e locali, preparati da cuochi del territorio secondo la filosofia della cucina naturale e dell’alimurgia. Gli aperitivi e cocktail selvatici completano l’esperienza sensoriale.

     

    Organizzazione e ringraziamenti

    Il Festival Selvatica è ideato e coordinato da Elena Marconi e nasce all’interno del progetto B.A.T. – Laboratorio Botanico Agricolo e di Trasformazione, gestito dall’associazione Roots – RADICI MEDITERRANEE e sostenuto dal Comune di Cagliari. L’iniziativa è finanziata dalla Fondazione di Sardegna.

    Un ringraziamento speciale va al Lazzaretto di Cagliari, co-organizzatore dell’evento, e alla Cooperativa Sant’Elia 2003 per il supporto e la collaborazione.

     ___________________________________________

    Informazioni pratiche

    Dove: Il Lazzaretto (Via dei Navigatori)
    Orari di apertura: 11-10-2025 – 12-10-2025, dalle 10:00 alle 18:00
    Prezzi: ingresso gratuito
    Modulo di iscrizione ai laboratori del Festival Selvatica: Iscrizione qui

     

    Fonte: https://vivereacagliari.net/festival-selvatica-lazzaretto/?fbclid=IwY2xjawNUUppleHRuA2FlbQIxMQABHo8fMIDmYmUZs4H9Abnd89Xw6rvxtxvKqrwZswIH-5OadKkB1ftLqd-RF1UH_aem_PZCOXeuXu3xWNHvJ3fatBw

     

    Social: https://www.facebook.com/events/1440531423832776

    Offerte speciali

    Offerta Day Use 10h00-18h00 // sbloccare con codice DAY

    Goditi la nostra Offerta Day-Use valida tra le ore 10h00 alle ore 18h00 dello stesso ...

    **** Vivi la Serie A al THotel con Cagliari - Sassuolo da €289

    L\'emozione di seguire la partita del Cagliari dal vivo, allo stadio. Il THotel ti ...

    **** Estate a Cagliari: Sole e Mare - 3 Notti €597

    Tre giorni di vacanza sotto il rigenerante sole della Sardegna. Il THotel vi invita ad ...

    **** EsclusivamenTe Relax da €799

    Suite Duplex, una cena romantica e un’intera SPA riservata solo per voi: tutto è pensato ...

    **** Tocca il cielo con un dito da €997

    Dalla nostra Suite Presidenziale al 14° piano, tutto parla di esclusività: una cena romantica con vista, ...

    **** Weekend & SPA al THotel €193

    Tra l’atmosfera rilassante della SPA e il comfort delle camere, il T Hotel è il ...

    **** Weekend Gusto e Relax €253

    Trascorrete un Weekend di Gusto e Relax a Cagliari, lasciatevi rigenerare dal percorso benessere nella ...